Avete difficoltà a trovare nuovi argomenti per il vostro blog? Non siete i soli. Generare costantemente contenuti originali e coinvolgenti può a volte sembrare impossibile, specialmente se costituisce il vostro lavoro a tempo pieno. Ma non temete, abbiamo alcuni suggerimenti pratici per aiutarvi ad uscire dallo stallo della pagina vuota e creare contenuti di qualità per il vostro blog, capaci di fare presa sul vostro pubblico.
Come trovare idee fantastiche per gli articoli del blog
Le idee non mancano di certo, se sapete come trovarle. Qualunque sia la vostra posizione, questa guida vi aiuterà a scovare alcuni argomenti fantastici per gli articoli del vostro blog, divertenti da scrivere e coinvolgenti da leggere.
Vediamo alcuni metodi collaudati per riuscire ad elaborare idee fresche e dinamiche per gli articoli del blog.
Fate un elenco di cose che vi appassionano
Per fortuna, la vostra passione è uno degli strumenti più poderosi nel mondo del blog. Identificate i temi che vi interessano veramente. Potrebbe trattarsi di argomenti di cui sapete già molto o che invece avreste voglia di cominciare ad indagare. Se vi dedicate a temi che vi entusiasmano, tutto il procedimento vi risulterà più gradevole. Inoltre, vi aiuterà anche a creare contenuti più autentici che trasmetteranno il vostro entusiasmo.
Gli autori appassionati sono in genere più coinvolgenti, ricchi di particolari e di pensieri illuminanti. Se avete conoscenze su un certo argomento, è probabile che andrete oltre le nozioni di base e questo apparirà evidente nel tono del vostro discorso. In più, se vi concentrate su ciò che vi piace, è più probabile che riuscirete a mantenere la costanza: un fattore chiave nel successo di un blog. La costanza nella qualità e nella frequenza dei vostri articoli manterrà vivo l’interesse dei vostri lettori e farà sì che tornino a leggervi senza rimanere delusi.
Create una cartella con le vostre idee
Una cartella di idee è uno strumento semplicissimo eppure incredibilmente efficace per quello di cui ci stiamo occupando. Ogni volta che vi viene un’idea per un articolo del blog, che si tratti di un concetto pienamente formato o soltanto una scintilla di ispirazione, registratela immediatamente. Trovate il metodo di registrazione che vi viene più comodo e continuate ad usare quello. La chiave sta nel farne un’abitudine, in modo che nessun potenziale argomento vi sfugga via.
Man mano che continuerete ad aggiungere elementi a questa cartella, si andrà creando tutta una collezione di idee da cui in seguito potranno prendere forma articoli per il blog. In quei giorni in cui l’ispirazione sembra avervi abbandonato, la vostra cartella di idee sarà lì per aiutarvi. Può anche contribuire ad attenuare l’ansia provocata dalla temuta “crisi della pagina bianca”, quando ci si trova a fissare uno schermo vuoto senza un’idea da cui partire, per poi finire ad alzarsi e andare a fare qualcos’altro. Avendo delle idee pronte in ogni momento, potete entrare nel vivo del processo di scrittura molto più rapidamente e con più fiducia.
Pensate ad organizzarle per categorie: potrebbe trattarsi di aree tematiche, parole chiave o tipi di contenuti (come guide pratiche, classifiche o editoriali). In questo modo vi sarà più facile trovare l’idea giusta al momento giusto.
Siate avventurosi
Quando fate brainstorming alla ricerca di idee per il blog, non limitatevi agli argomenti con cui avete familiarità e su cui avete già lavorato. Apritevi ad esplorare argomenti che sono soltanto vagamente correlati alla vostra nicchia o che addirittura se ne discostano leggermente.
Se per esempio il vostro blog si occupa di finanze personali, potreste pensare a scrivere su argomenti correlati, come la psicologia dello spendere, l’impatto che hanno le scelte dello stile di vita sulla salute delle finanze o temi economici più generali.
Essere avventurosi significa anche sperimentare con differenti formati di contenuti. Se producete sempre lo stesso tipo di articolo (come le guide pratiche), provate a scrivere classifiche, editoriali, analisi di casi specifici, storie personali e così via. Come scoprirete voi stessi, ciascun formato offre un modo unico di coinvolgere il vostro pubblico e vi potrà aiutare ad entrare in connessione con i vari sottogruppi dei vostri lettori. Per esempio, una storia personale potrà fare maggiormente presa su lettori in cerca di esperienze simili alla propria, mentre l’analisi di un caso specifico, basata su dati, potrebbe risultare più interessante per chi è in cerca di informazioni concrete e pratiche.
Parlate con gli altri
Potreste aver già notato che alcune delle migliori idee per gli articoli dei blog sono ispirate da conversazioni avute con altre persone. Interazioni con amici e colleghi o con il pubblico di riferimento potrebbero aiutarvi a identificare sfide e interrogativi in comune, o interessi che possono meritare di essere discussi nel vostro blog. Le prospettive offerte da altre persone possono attirare la vostra attenzione su aspetti che altrimenti non avreste preso in considerazione.
Parlate con la gente che appartiene al vostro settore. Potete farlo ad eventi sociali, attraverso comunità online o come una semplice chiacchierata fra colleghi. Avviate conversazioni sulle varie tendenze e sfide o su argomenti di attualità e sentite cos’hanno da dire al proposito.
Anche il vostro pubblico costituisce un’ottima fonte. Potete coinvolgere i vostri lettori attraverso commenti del blog, social media o sondaggi. Chiedete loro cosa vorrebbero leggere e prendete i suggerimenti in seria considerazione. Questo vi darà idee fresche, ma offre anche il beneficio extra di consolidare la relazione con i vostri lettori.
Per finire, le interviste con gli esperti possono essere di grande ispirazione ed offrire prospettive uniche. In più, quando gli intervistati condividono il contenuto con il proprio pubblico, fanno conoscere il vostro blog ad un pubblico più vasto.
Fate ricerche sulla concorrenza
Anche tenere d’occhio ciò che fa la concorrenza può essere di grande aiuto. Questo naturalmente non significa copiare i loro contenuti. Si tratta piuttosto di usarli come fonte di ispirazione. In questo modo potete identificare tendenze, aperture ed opportunità che potrebbero esservi sfuggiti e che potrete sviluppare ulteriormente nei vostri articoli.
Prima di tutto, analizzate le pubblicazioni più popolari dei blog dei vostri concorrenti. Di quali argomenti si occupano e quali pubblicazioni ottengono il maggior coinvolgimento? Riuscire a identificare questo vi aiuterà a capire cosa fa più presa sul pubblico che condividete. Cercate poi di migliorare quelle pubblicazioni aggiungendo il vostro tocco personale: offrite analisi più approfondite, una prospettiva diversa o combinate le idee in una guida completa.
La ricerca sulla concorrenza aiuta anche a individuare lacune fra i contenuti, ovvero aspetti che non sono stati pienamente discussi. Queste lacune vi offrono naturalmente delle ottime opportunità per intervenire e liberare la vostra creatività.
Fate ricerche su quello che la gente vuole sapere
Usate il completamento automatico di Google per vedere quali ricerche sta facendo la gente e le domande che vengono poste. Inserite una parola chiave correlata alla vostra nicchia. Questo vi svelerà le chiavi di ricerca più popolari, dandovi anche indicazioni sugli argomenti che interessano al vostro pubblico e su come dovreste trattarli per coinvolgere quelle persone.
Anche forum e social media come Reddit e Quora possono essere utili. Osservando quello che succede su queste piattaforme, potreste scoprire interrogativi ricorrenti e temi popolari. Se trovate frequenti discussioni riguardo ad uno strumento o una strategia, allora è probabile che si tratti di un tema che riscuote molto interesse e che potreste usare per il vostro blog.
Infine, l’analitica del vostro blog può essere un’altra fonte molto preziosa. Verificate quali pubblicazioni danno buoni risultati in termini di visualizzazioni e coinvolgimento e cercate temi attinenti da poter sviluppare.
Fate ricerche sulle parole chiave
La ricerca sulle parole chiave (come d’altronde su qualunque attività SEO) è naturalmente cruciale per il successo di un blog. Scoprite quali parole chiave e parole chiave a coda lunga sono rilevanti per la vostra attività. Queste ultime sono frasi specifiche che la gente ricerca. Le parole chiave a coda lunga hanno generalmente meno concorrenza e danno maggiori possibilità di posizionarsi. Per esempio, invece che usare come riferimento un termine molto generico come “blogging”, potreste usare “come creare un blog di cucina spendendo poco”.
Nello scegliere le parole chiave è importante trovare un equilibrio fra il volume delle ricerche e la concorrenza. Le parole con elevato volume di ricerca e bassa concorrenza sono ideali, perché possono attirare traffico verso il vostro blog senza problemi di posizionamento.
Una volta che avete identificato le parole chiave giuste, inseritele con naturalezza ed eleganza nei vostri contenuti. Per “contenuti” intendiamo qui anche il titolo del blog, le intestazioni e tutto ciò che compone il testo della vostra pubblicazione. Ma non sovraccaricate il contenuto di parole chiave, perché potrebbe essere percepito come una forzatura e nuocere alla vostra SEO.
Pensate a come potete distinguervi
Come probabilmente sapete, distinguersi è essenziale in un mercato saturo. È importante occuparsi di argomenti che interessano al vostro pubblico, ma dovreste anche offrire qualcosa di unico che vi distingue da altri blog.
In quest’ottica, identificate la vostra proposta di vendita unica (USP): cos’è che rende speciale il vostro blog? Potrebbe essere il vostro stile di scrittura, gli approfondimenti delle vostre ricerche o ancora il modo in cui presentate l’informazione. Per esempio, se curate un blog di fitness, la vostra USP potrebbe consistere nell’offrire esercizi rapidi ed efficaci per gente che ha poco tempo.
Anche quando vi occupate di temi popolari, è importante presentarli da una nuova prospettiva. Cercate anche di sperimentare con formati differenti, come video, grafici o contenuti interattivi.
Tenete d’occhio le novità e le tendenze (nella vostra nicchia)
Se volete creare contenuti rilevanti e attuali, dovete tenervi al passo con le novità e le tendenze della vostra nicchia. Se non sapete come trovare argomenti di tendenza per un blog, provate usando strumenti come Google Alert per seguire certe parole chiave; questo vi terrà al corrente delle novità e delle tendenze nel vostro settore.
Anche seguire sui social gli influencer del vostro settore può essere una buona mossa. Vedete di cosa stanno parlando e cosa stanno condividendo. Vi suggeriamo anche di visitare e fare regolarmente ricerche sui siti di informazione e blog relativi al vostro ambito. È importante tenersi aggiornati sugli avvenimenti principali e, in generale, sugli sviluppi di rilievo. Se riuscite ad essere tra i primi a trattare questi nuovi argomenti con regolarità, potreste qualificarvi come una fonte di riferimento di informazioni fresche e rilevanti nella vostra nicchia.
Esplorate nuovi mezzi di comunicazione
Non limitate le vostre ricerche ai blog: esplorare diversi tipi di media è fortemente consigliato e potrà anche servirvi come una buona fonte di ispirazione.
Un ottimo modo per farlo è ascoltare podcast relativi al vostro settore mentre siete seduti in treno o mentre vi allenate. I video di YouTube presentano spesso dei temi familiari in una nuova luce, e questo può aiutarvi a trovare idee uniche ed originali per il vostro blog. Audiolibri e seminari online sono ottimi per approfondire le vostre conoscenze su argomenti specifici, offrendovi materiali che potete trasformare in nuove pubblicazioni.
Aggiornate ed ampliate pubblicazioni già esistenti
Se state curando un blog già da qualche tempo, è probabile che alcune delle vostre pubblicazioni più vecchie abbiano bisogno di una piccola rinfrescata; non temete, si può fare facilmente e può favorire un maggiore coinvolgimento da parte dei lettori. Aggiornare ed ampliare il contenuto già esistente aiuta a creare nuovo materiale e migliora anche la SEO del vostro blog, perciò non trascurate questa importante operazione. Passate in rassegna i vostri archivi e cercate pubblicazioni che sembrino datate o che potrebbero essere migliorate con l’aggiunta di qualche dettaglio o con un tono diverso.
D’altro canto, se avete pubblicazioni che hanno dato risultati particolarmente buoni, pensate ad ampliarle per farne una serie o delle guide più complete. Migliorare la vostra SEO ottimizzando nuove parole chiave e aggiungendo link interni può servire anche a indirizzare un maggiore traffico verso queste pubblicazioni aggiornate.
Elaborate nuove idee con regolarità
Trovare idee sempre nuove è una capacità che si sviluppa con la pratica. Fate delle sessioni di brainstorming un appuntamento fisso nella vostra routine. Questo vi aiuterà a mantenere in forma i muscoli della creatività. Riservate ogni settimana un po’ di tempo per elaborare idee. Durante queste sessioni, potete provare diverse tecniche come mappe mentali e scrittura automatica, o semplicemente buttando giù di getto qualunque cosa vi venga in mente e che potrete poi riorganizzare in seguito. Quando vi sentite bloccati, potete usare anche spunti o strumenti di generazione di idee.
E come abbiamo detto prima, dovreste essere sempre pronti a catturare le idee appena vi vengono. Tenete un taccuino o un’app per prendere appunti sempre a portata di mano, per poter annotare l’ispirazione in qualunque momento si presenti.
Distendetevi e/o meditate
A volte, le migliori idee ci vengono quando non le stiamo attivamente cercando. Dedicare tempo al rilassamento e alla meditazione può essere estremamente utile per schiarire la mente e riattivare il flusso creativo. Quando vi sentite bloccati, prendere una pausa (che sia per fare una passeggiata, passare un po’ di tempo in silenzio o dedicarsi ad un’attività rilassante) vi apre la mente, rinfresca le prospettive e rigenera la creatività. Gli effetti non vanno sottovalutati.
Anche brevi sessioni dedicate a coltivare la presenza mentale o alla meditazione possono aiutarvi a rinnovare la concentrazione e affrontare il lavoro con una mente aperta e serena.
Con gli strumenti giusti, elaborare idee sempre nuove per le pubblicazioni del blog può essere facile. Esplorate le vostre passioni, siate avventurosi, parlate con il prossimo, fate le vostre ricerche e concedetevi tempo per rilassarvi e distendervi. Una pratica regolare e idee ben organizzate manterranno i contenuti del vostro blog sempre freschi e coinvolgenti, aiutandovi a distinguervi all’interno della vostra nicchia.
Cominciate già da ora a cercare nuove fantastiche idee per il vostro blog
Per trovare idee nuove e fresche per il blog è tutta questione di sapere dove cercare e come far scorrere la vena creativa. Nel campo degli affari, questo significa attingere alle abbondanti risorse disponibili, come le ricerche sulla concorrenza, analisi delle parole chiave o semplicemente il dialogo con i vostri clienti. Praticando regolarmente queste tecniche, potrete assicurarvi che il vostro blog resti una risorsa preziosa per il vostro pubblico di riferimento, cosa che sul lungo termine tornerà sicuramente a vostro vantaggio. Ora tocca a voi cominciare a fare brainstorming e portare alla luce quelle straordinarie idee per il vostro blog!